Torna a tutti gli Eventi

Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler x i.b.e.

La Quinta Edizione degli Eventi Firmati Irene Bastante Experience (I.B.E.) – Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler

Ed ecco qui la tanto attesa data dell'evento firmato Irene Bastante Experience: il 15 marzo 2025.

Un appuntamento esclusivo che, come sempre, unisce il piacere della cucina d’autore con la passione per l’eccellenza e l'innovazione.

Siamo a Brunico (BZ), a 360 km da Milano, dove l’Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler ci invita a un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. Qui, in una delle valli più suggestive dell’Alto Adige, nel cuore di un progetto illuminato da tre stelle Michelin rosse e una stella verde per la sostenibilità, vivremo un percorso gastronomico che esprime la filosofia di un grande chef che ha fatto della cucina di montagna e della sostenibilità il suo faro.

Ma ricominciamo dall’inizio. Norbert Niederkofler, uno dei pionieri della cucina italiana, ha trovato la sua casa in Atelier Moessmer, una reggia che esprime la sua visione di cucina autentica, innovativa e sostenibile. Qui ogni piatto racconta una storia, quella della montagna, dei suoi prodotti, dei suoi sapori. L’ambiente è stato pensato con cura, e il design architettonico rispetta la filosofia dello chef, utilizzando materiali locali e artigianali che rispecchiano la natura e l’equilibrio del territorio circostante.

“Sotto la neve, il sole”, una frase così semplice che racconta un pensiero ed un’attenzione sorprendentemente romantica. Ed è proprio questo lo spirito che trasparirà in tutto il nostro percorso.

Quello che ci attende è un viaggio attraverso i sensi: dalla delicatezza dei piatti, che sanno di natura e autenticità, alla passione con cui ogni componente della brigata di Norbert Niederkofler lavora per trasmettere il massimo del piacere gustativo e sensoriale. La cucina è un invito a scoprire il territorio montano, attraverso il rispetto della biodiversità e l’uso di ingredienti biologici e a km 0, sempre nel pieno rispetto della stagionalità.

La degustazione sarà composta da quattro abbinamenti, ogni piatto un’esplosione di sapori che raccontano la montagna, ma anche l’incredibile lavoro dietro ogni singolo ingrediente. Il menù rispecchia la passione di Norbert Niederkofler per il rispetto della terra, e ogni portata sarà accompagnata dalla scelta di vini che esprimono l’eccellenza del territorio.

La quota di partecipazione individuale è di 520 euro, che dovrà essere versata al momento della prenotazione.

Un’esperienza unica che rappresenta una porta aperta su una nuova visione della cucina: un incontro con il territorio, con l’arte gastronomica e con la sostenibilità, tutto concentrato in un’unica esperienza speciale.

I protagonisti dell’evento

Norbert Niederkofler, Chef Patron di Atelier Moessmer

Norbert Niederkofler è una delle figure più influenti nel panorama gastronomico italiano e internazionale, con un legame indissolubile con la sua terra natale, l'Alto Adige. Nativo della Valle Aurina, una regione che si estende al di fuori della Badia, tra le montagne maestose che circondano Brunico, ha sviluppato un approccio gastronomico che mescola tradizione, innovazione e rispetto per l'ambiente.

La sua carriera è segnata da un impegno costante nella ricerca e nella valorizzazione delle materie prime locali, che lo ha portato a diventare uno degli chef più rispettati del suo campo. Dopo aver affinato la sua tecnica in diverse realtà europee, Norbert diventa protagonista indiscusso della cucina del St. Hubertus, ristorante che si trova all'interno del Rosa Alpina, un prestigioso relais & château della famiglia Pizzinini. Questo ristorante, premiato con tre stelle Michelin, è la massima espressione del suo talento e della sua visione culinaria.

Tuttavia, è il progetto Cook the Mountain, fondato da Norbert nel 2013, a rappresentare la vera evoluzione della sua filosofia gastronomica. L'iniziativa mira a promuovere una cucina montana più consapevole, basata sulla sostenibilità, sull'uso di ingredienti biologici e a chilometro zero, e sul rispetto della biodiversità. Questo progetto ha anche portato alla creazione di Care's, il primo congresso internazionale che riflette sugli aspetti etici e sostenibili della professione di chef.

La cucina di Norbert Niederkofler si distingue per la sua capacità di reinterpretare piatti tradizionali con un tocco di creatività e ironia, come dimostra il suo celebre "Vitello Tonnato" del St. Hubertus, dove la carne di vitello viene trasformata in una crema e avvolta in fettine di tonno crudo, ribaltando completamente le aspettative. Piatti come il Risotto al pino mugo con faraona affumicata o il Piccione di Bresse con animelle glassate sono altre testimonianze della sua maestria tecnica e del suo approccio unico.

Nel 2023, Norbert ha inaugurato Atelier Moessmer a Brunico, un ristorante che non solo è un riflesso della sua filosofia, ma anche un luogo dove l'arte culinaria si fonde con l'architettura moderna, dando vita a un'esperienza sensoriale unica. Qui, accanto a lui, lavora una squadra affiatata di giovani talenti, guidati da Lukas Gerges (Restaurant Manager e Head Sommelier) e Mauro Siega (Executive Chef), che condividono la stessa visione per una cucina autentica, rispettosa della terra e delle sue risorse.

Oggi, Norbert Niederkofler è sinonimo di eccellenza gastronomica e di un impegno profondo verso la sostenibilità, con la sua cucina che continua a sorprendere, emozionare e educare chi ha la fortuna di viverla.

Irene Bastante, Scrittrice e Creator

Se sei arrivato fino a qui, significa che a livello professionale un minimo mi conosci.

Amo la mia scrittura e adoro poter condividere con le persone che mi seguono le emozioni che mi suscitano le location che scelgo di visitare. Sono alla ricerca perenne di nuove strutture che abbiano voglia di farmi vivere una vera e propria esperienza.

Sono curiosa di vedere e assaporare la personalità dello Chef.

Racconto le mie avventure dal 2019 tramite il mio canale Instagram.

Metto davanti a tutti i miei articoli il mio punto di vista e la mia faccia in modo da poter trasmettere sicurezza nella proposta e un tocco di personalità.

Amo l'ordine e la cura nel dettaglio.

L'asimmetria e il feed devono essere perfettamente in linea in modo da poter dare continuità e poter agevolare la lettura.

Indietro
Indietro
26 ottobre

Andrea Aprea per Irene Bastante Experience